Skip to content

In quarantena

Tag: virus

Virus, Esistenza e Morte tra Žižek e Badiou

Posted on 2021/03/14 - 2021/03/14 by margarita99

1. Dobbiamo “resistere alla tentazione di trattare l’epidemia attuale come se rivestisse un significato più profondo: la punizione crudele ma giusta dell’umanità per lo sfruttamento implacabile delle altre forme di vita sulla Terra o cose del genere… Se cerchiamo un messaggio nascosto, restiamo premoderni: trattiamo il nostro universo come un interlocutore nella comunicazione. Anche se la nostra stessa sopravvivenza è a repentaglio, c’è qualcosa di rassicurante nel fatto che veniamo puniti – l’universo (o persino Qualcuno lassù) ci guarda…” (Žižek, Virus).
L’uomo conserva, sotto un più o meno spesso strato di sovrastrutture, la tendenza ancestrale al Padre primordiale dell’orda, in politica come in religione, ambiti non per caso strettamente correlati agli albori delle civiltà umane. Che la natura ci punisca per il nostro cattivo comportamento è un grande sollievo perché la punizione presuppone un Padre e dunque una Legge, entrambe figure importanti per la formazione della soggettività e tuttavia oggi mancanti, al tramonto.
Il ritorno al premoderno di cui parla Žižek emerge chiaramente nella forma della New Age, un calderone dove confluiscono pseudo-filosofie, pezzi di spiritualità e pratiche orientali decontestualizzati e riadattati ai canoni occidentali; in generale, forme ingenue e superficiali di “ritorno” a “madre natura”.
“La cosa davvero difficile da accettare è il fatto che l’epidemia in corso sia il risultato di una contingenza naturale allo stato puro, che sia semplicemente avvenuta e non celi nessun significato riposto.” (Žižek, Virus).
2. “In termini più generali, la cosa da accettare, con cui riconciliarci, è che c’è un sostrato di vita, la vita non-morta, stupidamente ripetitiva, pre-sessuale dei virus, che da sempre sono qui e che staranno per sempre con noi come un’ombra oscura, insidiando la nostra sopravvivenza… le epidemie virali ci rammentano la contingenza ultima e l’insensatezza della vita: per quanto spettacolari possano essere gli edifici spirituali che noi fondiamo, una stupida contingenza naturale come un virus può decretarne la fine.” (Žižek, Virus).
Questo “sostrato di vita”, insensato e meccanico, è lo sfondo (il molteplice puro, direbbe Badiou) da cui viene tratto l’esistere, ex-sistere, “porre fuori”. Ogni esistenza è carpita da questa radice di “vita non-morta”; è una “sovra-esistenza” posta “ai confini dell’in-esistente (il nulla libero della coscienza, l’informe caotico della vita come tale)” (Badiou, Logiche dei Mondi). Ciò che Žižek chiama non-morto, Badiou lo chiama in-esistente: a metà tra la vita (individuale) e la morte, tra l’esistenza e il nulla.
Dunque, esistere significa “essere nel movimento costituente della sovra-esistenza originaria”; ma l’essere preso in questo movimento “vuole anche dire essere nientificato. Infatti, l’atto costituente non avvera la sua sovra-esistenza che nella deposizione (la precarietà, la mortalità) di ciò che esso costituisce… La morte di una vita singolare è la prova necessaria dell’infinita potenza della vita.” (Badiou, Logiche dei Mondi). È in questo senso che Žižek definisce il “non-morto” come il caos della vita come tale: solo nella morte si riafferma l’infinito potere della vita.
La pandemia ci costringe ad un lavoro che è quello della ricollocazione di noi stessi come individui e come specie, non rispetto a un’Entità New Age o premoderna (Dio, Madre Natura, lo Spirito, …) ma nei confronti di una forza che si afferma infinitamente, annullando. Non è un lavoro da poco, per accorgercene basta ascoltare un telegiornale.
Posted in PensieroTagged Badiou, pandemia, virus, Žižek

Enigmi per il signor S.

Posted on 2020/12/12 by margarita99

Dopo un accurato e approfondito studio del tema, il signor S. si sfilò gli occhiali da lettura e si terse il sudore dalla fronte, col piglio del chirurgo che opera da ore chino sul corpo aperto di un paziente. Poi si tirò in piedi con una smorfia, emergendo dalle cataste disordinate di libri che affollavano la sua scrivania, andò alla finestra del suo studio, fissò qualcosa di molto lontano, e con le mani allacciate dietro la schiena scandì le seguenti parole: “caro Mister Wu, ora posso dire con certezza che abbiamo a che fare con qualcosa che sicuramente non è morto… ma possiamo dare per certo che non è nemmeno vivo”. Mister Wu, per tutta risposta, boccheggiò languidamente, emettendo una bolla che restò a lungo sul pelo dell’acqua. Il signor S. parve accorgersi della reazione apatica, quasi tediata del suo pesce; forse era stufo delle sue tipiche frasi ad effetto. Riprese allora il discorso, ma stavolta senza la ricerca di effetti speciali: “intendo dire che, non avendo metabolismo e facoltà di riproduzione, non possiamo considerarlo appartenente al mondo dei vivi; ma nemmeno possiamo considerare inanimato qualcosa che cerca organismi complessi per moltiplicarsi”. A quel punto distolse lo sguardo dal panorama e si diresse verso l’acquario; si chinò in avanti per guardare dritto negli occhi Mister Wu provando a metterlo alle strette con la forza della logica: “questo ci porta a concludere una sola cosa: abbiamo a che fare con un non-essere vivente”. Proprio in quel momento, l’aeratore dell’acquario entrò in funzione emettendo un basso ronzìo, sputando per qualche secondo un nugolo di bolle che catturò subito l’attenzione del pesce. Il signor S. ne fu irritato.

Era un grande studioso, un erudito vecchio stampo: niente computer, pochi contatti sociali e giornate intere passate fra tomi polverosi che gli avevano consumato la vista. Quando, di rado, usciva di casa, si sentiva in una bolla sospesa mentre il mondo gli mulinava intorno come un fiume in piena. Era come se il tempo, per lui, scorresse più lentamente. S. era anche un eccentrico: amava arguire su qualsiasi argomento alla ricerca di conclusioni paradossali e contraddizioni nascoste che lasciavano interdette le menti di chi lo ascoltava, ma raramente gli capitava di incontrare qualcuno capace di fermarsi e di ragionare con lui. Quando accadeva, si sentiva davvero felice.

Di recente, il peso degli anni si faceva sentire più del solito, e non solo nel corpo. Si era convinto di essere meno brillante di un tempo, e questo lo rendeva triste; allora fumava, passando ore sprofondato nella sua poltrona a meditare su temi astrusi e pittoreschi. Per giunta, l’epidemia lo aveva costretto all’esilio, e le arguzie, si sa, non sono nulla se non sono condivise. S. considerava il distanziamento sociale come un riflesso esteriore di un più profondo allontanamento empatico: il virus aveva ridotto qualsiasi gesto di vicinanza allo spettro emotivo dell’angoscia e della paura. In quel momento, pensava, qualsiasi relazione interpersonale veniva compromessa dalla minaccia del contagio. Ma Mister Wu era fuori da tutto questo; inoltre, sapeva ascoltare come nessun altro, sebbene rappresentasse un “pubblico” davvero difficile.

“Ora”, continuò il signor S., non appena l’aeratore si spense, “bisogna indagare a quali conseguenze questa definizione ci conduce”. Mister Wu sapeva che quella frase era il preludio a una serie di elucubrazioni semantico-filosofiche che si sarebbero risolte in una qualche conclusione a effetto. Lo vide con i contorni incerti e ondeggianti, distorti dall’acqua, lasciarsi cadere sulla poltrona e accendersi un sigaro con cura rituale. “Non-essere vivente, quindi innanzitutto ‘non essere’. Cosa intendiamo dire in generale con questo concetto? Due sono le traduzioni possibili. La prima è ‘niente’. L’oggetto in questione allora sarebbe un niente che vive, e che vivendo, nullifica.” Il signor S. pose molta enfasi su questa ultima parola. Prese una corposa boccata dal sigaro, e continuò: “La seconda è ‘mancanza’. Se pensiamo il virus in termini informatici, e l’analogia non è forzata, esso è in buona sostanza una stringa di codice mancante, che abbisogna di codice esterno per completarsi e replicarsi. È quindi una mancanza vivente in cerca di forza procreativa; vuole essere un vivente a tutti gli effetti, e per diventarlo deve generare”. Altra pausa, altra boccata di fumo; dall’acquario, le spirali esalate, insieme al languido dondolìo dell’acqua, rendevano la scena quasi onirica. “Dunque concludiamo”, riprese il signor S.: “il virus è un niente che nullifica vivendo, e un qualcosa che vivifica nullificando”. A quel punto, un’aria di trionfo animò il volto del signor S.; si volse tronfio a guardare nell’acquario, col sigaro in bilico a un’estremità della bocca.

Non appena sentì lo sguardo esultante su di sé, Mister Wu dette un colpo deciso di pinna caudale e con un guizzo scattò rapido per tutto il perimetro dell’acquario, tornando al punto di partenza. Seccato da quei futili sofismi, non riuscì più a trattenersi: “hai un bel coraggio a esibirti in giochi di parole in un momento come questo! Come puoi non avere neanche un briciolo di paura? Eppure sei il tipico soggetto a rischio!”. Il signor S. proruppe in una fragorosa risata, e fu tanto soddisfatto quanto stizzito era il pesce. “Mio caro Wu” disse poi, ricomponendosi, “come scrisse Catullo, ‘quando muore il nostro breve giorno, una notte infinita dormiremo’. Per te invece è utile darsi pena per un minuto in più o in meno, di fronte alla notte infinita che ci chiama a sé a ogni istante? Che importa quando il destino ha deciso che il nostro breve giorno dovrà finire? Accadrà e basta, che lo vogliamo o no; il quando e il come saranno le ultime cose che sapremo!”. Così parlando, tornò a guardare dalla finestra e si fece pensieroso. “Caro Wu, non temo per la mia vita”, aggiunse turbato, “ma per il futuro di un’umanità costretta a temere il suo stesso istinto sociale”.

Posted in RaccontiTagged epidemia, narrativa, pandemia, virus

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2021
    • Marzo 2021
    • Dicembre 2020
    • Maggio 2020

    Categorie

    • Corpo
    • Pensiero
    • Racconti
    • Temi

    Tag

    anarchia arti marziali Badiou boxe capitalismo combattimento Darwin destra educazione epidemia esercizi di stile etica fake news filosofia morale geopolitica hacker jones jr Kant Khabib Kropotkin lotta mma narrativa natura Nietzsche pandemia playfight privacy sport tyson virus Žižek

    Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contact

    darren.lane[at]hacari.net

    Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.